Jump to main content
IndustriALL logotype
Article placeholder image

28 April, 2009

Nel corso del nostro Congresso del 2005, abbiamo adottato un Programma di Azione che definisce le nostre quattro principali sfere di azione, ossia:

  • strutture globali per far fronte a sfide globali
  • strategie per fronteggiare le imprese transnazionali
  • solidarietà ed organizzazione
  • una dimensione sociale alla globalizzazione economica

Con la volontà di creare strutture globali per far fronte a sfide globali, la FISM si impegna a:

  • proseguire la costruzione di un sindacato globale in grado di coordinare ed attuare le azioni a tutti i livelli, ovunque ed ogniqualvolta è necessario;
  • proseguire il lavoro con altre Federazioni Sindacali Globali, GUF, la Confederazione Sindacale Internazionale (ITUC) ed Comitato consultivo sindacale presso l'OCSE (TUAC) per promuovere gli interessi delle sue organizzazioni affiliate;
  • incoraggiare la cooperazione e costruire l'unità tra i sindacati; e
  • avviare l'allestimento di network informative tra le affiliate e mantenere un sistema efficace di comunicazione.

Nello sviluppare strategie per fronteggiare le imprese transnazionali, la FISM si impegna a:

  • adoperarsi senza tregua a costruire e tutelare la solidarietà tra i sindacati ed i lavoratori attraverso le catene di produzione globale delle imprese ed industrie metalmeccaniche ;
  • rafforzare i legami tra i sindacati che rappresentano i lavoratori di intere catene di produzone nelle imprese transnazionali tramite i Consigli Mondiali della FISM per azienda nonchè network settoriali e gruppi di azione;
  • negoziare ed attuare gli accordi quadro internazionali con le imprese transnazionali;
  • individuare e sostenere altri meccanismi che coinvolgono la responsabilità delle imprese transnazionali.

Quanto a rafforzare la solidarietà e la capacità di organizzare, la FISM si impegna a:

  • difendere e promuovere la contrattazione collettiva, fornire assistenza agli affiliati nelle contrattazioni su salari e condizioni di lavoro, approvvigionamento esterno, sicurezza occupazionale ed altre problematiche connesse alle ristrutturazioni aziendali;
  • promuovere la costruzione sindacale coordinando ed appoggiando progetti, nonchè offrendo consulenze alle affiliate su tematiche quali strategie organizzative, strutture sindacali e pari diritti;
  • promuovere la parità, e pertanto migliorare la rappresentanza delle donne in seno alle strutture della FISM;
  • tutelare e promuovere la salute e la sicurezza sul lavoro, tra l'altro portando avanti campagne per la proibizione dell'amianto;
  • intraprendere azioni di solidarietà internazionali a sostegno di conquiste sociali, diritti dei lavoratori, organizzazione e contrattazione collettiva; e
  • organizzare i non organizzati, in particolare le donne, i giovani, i lavoratori non manuali, i lavoratori nelle zone franche-EPZ e nelle piccole e medie imprese.

Per promuovere una dimensione sociale alla globalizzazione economica, la FISM si impegna a: 

  • cooperare con e far parte del movimento sociale contro la globalizzazione che favorisce esclusivamente le imprese transnazionali;
  • esigere che tutti i governi nazionali attuino le Normative fondamentali sul lavoro internazionalmente riconosciute, tra cui il diritto di organizzare e contrattare collettivamente, e che questi diritti siano inclusi in tutti gli accordi commerciali; e
  • lottare per uno sviluppo ed una crescita economici sostenibili come illustrato nel documento Strategie per un programma economico alternativo, imperniato sui quattro capisaldi seguenti:
    • creazione di posti di lavoro e potere di acquisto
    • cancellazione del debito ed assistenza allo sviluppo
    • regolazione dei movimenti di capitali
    • riforma delle istituzioni globali di governance.